Quanto conviene effettuare il retrofit di una macchina utensile?
Almeno una volta nella vita, ogni imprenditore si è trovato di fronte all’amletico dubbio se fosse meglio acquistare una nuova macchina utensile CNC oppure eseguire il retrofit di un macchinario già esistente nella propria officina meccanica.
In questi casi, molto spesso quello che può sembrare la soluzione più ovvia, ovverosia l’acquisto di una nuova macchina utensile, non sempre può e deve essere considerata la migliore.
Prima di compiere un passo così importante, facciamo un po’ di chiarezza su cosa intendiamo per retrofit delle macchine utensili.
Il retrofit delle macchine utensili è una procedura complessa ed elaborata che permette di ripristinare le prestazioni dei vostri vecchi macchinari e, soprattutto, di migliorare i loro valori di partenza attraverso la ristrutturazione meccanica con interventi che introducono nuovi automatismi compreso i sistemi di controllo elettronico.
L’utilizzo di operazioni di retrofit si effettua soltanto per due tipologie di macchine:
- La prima coinvolge macchine utensili di grandi dimensioni, dove il costo della struttura incide notevolmente sul costo totale del macchinario.
- La seconda coinvolge macchine utensili di altissima qualità come OKUMA CNC e YASDA dove l’estrema qualità della struttura favorisce il ripristino di vecchie macchine ancora molto precise ma con un’elettronica obsoleta o una meccanica da ripristinare.
A conferma di ciò esiste la MAUTUS, azienda del gruppo Celada specializzata in ripristini meccanici per le macchine OKUMA.
Questa consuetudine è molto radicata in quelle regioni che hanno meno vantaggi fiscali nell’acquisto di una nuova macchina utensile.
Indice
Cos’è nello specifico il retrofit delle macchine utensili?
Quando si effettua il retrofit di una macchina utensile, ci sono spesso diverse operazioni che devono avere luogo nel processo.
Queste operazioni possono includere riparazioni o sostituzioni di elementi importanti come cuscinetti dei mandrini e degli assi, revisioni delle centraline, verifica e ripristino dei giochi delle guide di scorrimento ecc.
In caso di necessità, possono essere previste anche delle modifiche strutturali alla macchina utensile. Oltre a questo, bisogna anche considerare che la macchina va sempre adattata agli attuali standard di sicurezza.
Dopo aver effettuato queste prime operazioni, bisogna procedere con l’installazione dei nuovi controlli numerici oltre ad aggiungere degli elementi che magari prima non esistevano (come nel caso di nuovi motori o assi).
Una volta che ogni particolare meccanico o elettronico è stato montato e la macchina utensile rimontata, il macchinario dovrà essere sottoposto ad un nuovo collaudo così come si fa con le macchine utensili CNC appena acquistate.
Il complesso processo di aggiornamento di un vecchio meccanismo per riportarlo a nuova vita non è facile e richiede competenze speciali. I tecnici che eseguono queste operazioni devono essere altamente addestrati affinché il lavoro sia fatto accuratamente senza errori o omissioni, che possono portare a problemi successivi lungo la linea se non controllati.
Retrofit vs Revamping: quando conviene e quando no
Ci sono due modi principali per migliorare le prestazioni delle vostre macchine utensili CNC: retrofitting e revamping.
Come dicevamo, il retrofit è il processo di installazione di componenti nuovi o aggiornati in una macchina utensile esistente.
Il revamping, d’altra parte, è un approccio più completo che comporta la sostituzione di parti chiave della macchina utensile al fine di ottenere prestazioni migliori.
Quindi, quale scegliere? Diamo un’occhiata più da vicino a entrambe le opzioni.
Il retrofit può essere un ottimo modo per migliorare le prestazioni delle vostre macchine utensili senza dover sborsare una fortuna.
In molti casi, può essere fatto in modo relativamente rapido e semplice. Tuttavia, ci sono alcuni potenziali lati negativi del retrofit: uno è che non sempre è possibile raggiungere lo stesso livello di prestazioni con una macchina aggiornata come con una macchina nuova di zecca, un altro è che i retrofit a volte possono essere complessi, il che può portare ad un fermo macchina prolungato oltre ad un aumento dei costi di manutenzione.
Il revamping, invece, offre il potenziale per migliorare significativamente le prestazioni. Se fatto correttamente, un revamping può rendere la vostra macchina utensile di nuovo come nuova. Naturalmente, questo ha un costo: i revamping sono in genere più costosi dei retrofit., tuttavia, possono valere l’investimento se state cercando di ottenere guadagni significativi in termini di prestazioni.
La soluzione giusta per le tue macchine utensili
Dunque, quale opzione sarà quella giusta per voi? Ovviamente la risposta dipende dalle vostre esigenze e dal vostro budget.
Se state cercando un modo semplice e veloce per migliorare le prestazioni, il retrofit può essere la strada da percorrere.
Se siete disposti a investire più soldi per ottenere maggiori guadagni, il revamping potrebbe essere l’opzione migliore.
Qualunque cosa decidiate, assicuratevi di fare la vostra ricerca e di lavorare con un’azienda rispettabile per ottenere i migliori risultati.