Consigli per acquistare la giusta macchina utensile CNC
Disponibili in diverse forme, dimensioni e velocità diverse, le macchine utensili CNC sono diventate la punta di diamante delle officine meccaniche di precisione e dell’industria manifatturiera.
Questi macchinari ormai indispensabili per la tua azienda, hanno un’ampia varietà di usi: dallo stampo alla fabbricazione di parti mediche, automobilistiche o aeronautiche complesse, solo per citarne alcuni.
Dotate di software e automazioni di diversi livelli di complessità, possono aiutare a migliorare significativamente l’efficienza dei tuoi processi di lavorazione e, in definitiva, la qualità dei prodotti che si vanno a produrre per i tuoi clienti.
La sfida che tu come imprenditore devi affrontare oggi, tuttavia, consiste nello scegliere la macchina utensile CNC giusta per la tua azienda.
Con una gamma così ampia di fattori da considerare, come restringere il campo ai fattori più importanti nella scelta di un macchinario a controllo numerico?
Oggi vogliamo condividere con te i 7 consigli per scegliere la giusta macchina utensile CNC per la tua officina meccanica.
Indice
- 1 #1 Attuale configurazione della macchina utensile ed esperienza dell’operatore
- 2 #2 Difficoltà e complessità dei particolari da produrre
- 3 #3 Materiali da lavorare
- 4 #4 Guide lineari o guide piane
- 5 #5 Tipi di sistemi di controllo CNC
- 6 #6 Costo per pezzo
- 7 #7 Spazio disponibile in fabbrica
- 8 Conclusione
#1 Attuale configurazione della macchina utensile ed esperienza dell’operatore
Prima di effettuare l’acquisto di un macchinario, è sempre necessario considerare la situazione attuale delle macchine utensili della tua officina meccanica oltre a quanta esperienza hanno i tuoi operatori nell’uso delle macchine utensili CNC.
Se già disponi di una serie di macchinari esistenti, dovresti valutare se sono ancora appropriati per i loro scopi di produzione, ponderare le loro attuali lacune e valutare l’efficacia in termini di costi della sostituzione di una macchina utensile esistente con una più recente e più performante.
Anche l’esperienza e la competenza dei tuoi operatori di macchine utensili CNC giocheranno un ruolo fondamentale.
In generale, le macchine utensili altamente automatizzate richiedono meno intervento umano rispetto alle macchine utensili più semplici con funzioni limitate.
#2 Difficoltà e complessità dei particolari da produrre
Una delle maggiori sfide nella lavorazione delle macchine utensili CNC è la complessità e la precisione dei particolari da produrre.
Le parti per l’industria automobilistica, della difesa, del settore aerospaziale o medico possono richiedere macchine utensili CNC avanzate, in cui sono selezionabili vari mandrini, in grado di manovrare, tagliare, alesare e modellare parti controllate attraverso più assi.
Alcune di queste macchine utensili includono centri di lavoro CNC da 3 a 5 assi e centri di tornitura da 2 a 8 assi.
Dai lavori standard a quelli altamente complessi o per la produzione in serie, puoi prendere in considerazione l’acquisto di torni CNC orizzontali o verticali da 2 a 5 assi o fresatrici da 3 a 5 assi.
IPA Macchine Utensili Srl è rivenditore delle macchine utensili CNC Okuma per la Puglia e la Basilicata.
Scegliendo Okuma, stai pur certo di acquistare una macchina utensile rigida, precisa e duratura.
La rigidità ti consente di avere una minore usura di utensili mentre la precisione ti consente di avere ripetibilità nelle lavorazioni soprattutto dopo molti anni quando le macchine utensili delle altre case costruttrici sono ormai esauste e usurate.
La durevolezza invece è una caratteristica che consente alla macchina di mantenere nel tempo i suoi canoni di precisione.
Queste tre caratteristiche consentono a chi sceglie la qualità di Okuma di poter affrontare qualunque tipo di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo senza scendere a compromessi.
#3 Materiali da lavorare
Le macchine utensili CNC sono ormai in grado di lavorare praticamente sulla maggior parte dei materiali, inclusi acciaio per stampi o acciaio temprato fino al titanio.
Il tipo di materiale da lavorare influenzerà la scelta della macchina utensile e il mandrino da selezionare, nonché i livelli di prestazioni, durata, capacità di carico e precisione che possono essere realizzati.
Con Okuma potrai portare in officina un macchinario rigido, veloce e preciso che ti consentirà di lavorare qualunque tipo di materiale senza porti tante domande.
Le proprietà fisiche e le condizioni di taglio ottimali del materiale influenzeranno anche i fattori della macchina utensile come la velocità massima del mandrino, la potenza di picco del motore del mandrino e la coppia massima del motore del mandrino necessaria.
#4 Guide lineari o guide piane
Quando si valuta l’acquisto di una macchina utensile CNC, è necessario considerare se il macchinario utilizza il sistema di guide lineari (LM) oppure guide piane più robuste e rigide.
In questo caso, ci sono quattro fattori principali da considerare:
- Velocità
- Rigidità
- Capacità di carico
- Durata dell’utensile.
Le macchine utensili CNC costruite con guide LM tendono ad essere più veloci ma più adatte per lavorazioni più leggere ed hanno un limite di carico.
I macchinari con guide piane, invece, sono più rigide, hanno meno vibrazioni e sono in grado di affrontare tagli più pesanti su pezzi di grandi dimensioni, tuttavia, questi sono normalmente più lenti di quelli con guide LM e nelle lavorazioni di precisione possono avere un momento di incollamento nei cambi di direzione.
Nella scelta tra i due è utile porsi le seguenti domande:
- Quale sarà il materiale da lavorare?
- Quanto smorzamento delle vibrazioni è necessario?
- Quali sono le velocità di avanzamento di taglio desiderate?
- Quali sono la vita utensile prevista e richiesta?
- Quanto posso spendere?
In base alle risposte che ti darai, sarai in grado di effettuare una scelta molto più precisa.
#5 Tipi di sistemi di controllo CNC
Quando si scelgono le macchine utensili a controllo numerico, è necessario abbinare la propria scelta anche alla selezione dei controlli CNC.
Ciò non dipenderà solo dai livelli di automazione, ma includerà il numero di assi da controllare nonché gli interventi manuali necessari durante il processo produttivo.
Dovresti andare oltre la scelta dello schermo più bello e più grande per il tuo controllo CNC e considerare i seguenti fattori importanti:
- Affidabilità dei controlli CNC
- Efficacia dei controlli
- Stabilità del software
- Facilità nella diagnostica in caso di anomalie.
#6 Costo per pezzo
Per determinare il costo del pezzo lavorato, è necessario considerare sia i costi fissi che i costi variabili:
- Costi fissi: investimento di capitale iniziale, ammortamento della macchina, costi di manutenzione e interessi sul prestito (se presenti).
- Costi variabili: costo del materiale, costo della manodopera, costi degli utensili, costi di assistenza, costi dei pezzi di ricambio.
Nota che la scelta della macchina più economica non garantisce necessariamente che godrai di un minor costo del prodotto finito.
#7 Spazio disponibile in fabbrica
Ultimo, ma certamente non meno importante, dovrai considerare quanto spazio hai nella tua officina meccanica per ospitare la nuova macchina utensile a controllo numerico.
Naturalmente, questo varia da settore a settore e può includere i seguenti fattori:
- Massimizza l’utilizzo dello spazio disponibile
- Ridurre al minimo il movimento dei lavoratori da macchina a macchina
- Flusso di materiale e spazio per il movimento dei materiali da un punto all’altro
- Aumentare la produttività
- Smaltimento trucioli
- Condizioni di sicurezza per i lavoratori
- Spazio per future espansioni
- Prese di corrente disponibili.
Conclusione
Acquistare una macchina utensile a controllo numerico oggi è davvero complicato tanto per le innovazioni tecnologiche sempre più rapide quanto per l’offerta dei prezzi sempre più contenuti, tuttavia siamo convinti che seguendo i nostri consigli, avrai sicuramente le idee più chiare per il prossimo tuo acquisto.