Checklist per la manutenzione preventiva delle macchine utensili CNC
Le macchine utensili CNC sono il cuore delle officine metalmeccaniche.
Affinché rendano sempre al massimo e incrementino i profitti delle aziende, è necessario che funzionino sempre in maniera ottimale.
Qualunque buon imprenditore sa che una manutenzione preventiva dei suoi macchinari è indispensabile per evitare il fermo macchina che porterebbe a bloccare la produzione e quindi a perdere introiti; risolvere le problematiche delle macchine utensili CNC prima che diventino dei grossi problemi è sicuramente una mossa intelligente.
A causa della varietà di macchine utensili a controllo numerico in funzione oggi, è sempre meglio mantenere una lista di controllo di manutenzione preventiva breve, efficace e diretta che prenda in considerazione sia la cura del macchinario, quanto la lavorazione a controllo numerico intelligente.
La manutenzione preventiva del CNC avviene durante tutto il ciclo operativo, da prima dell’avvio della macchina utensile fino a dopo lo spegnimento.
I controlli che devono essere effettuati sulle apparecchiature in uso hanno scadenza quotidiana, trimestrale, semestrale o annuale, a seconda della parte sottoposta a verifica.
Nei prossimi paragrafi abbiamo riportato un esempio di lista dove vengono indicate le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a cui ogni macchina utensile CNC dovrebbe essere sottoposta regolarmente, una sorta di promemoria su cui basarsi per mantenere i macchinari della propria officina meccanica sempre in ottimo stato e non lasciare niente al caso.
Indice
Lista di controllo per la manutenzione quotidiana delle macchine utensili CNC
Partiamo dalla manutenzione quotidiana, indispensabile per un corretto funzionamento delle macchine utensili CNC.
Non deve essere mai trascurata o considerata superflua per far sì che l’apparecchiatura sulla quale abbiamo investito una buona fetta del nostro capitale aziendale duri nel tempo.
Manutenzione giornaliera per le macchine utensili
- Controllare tutti i livelli degli oli e del liquido refrigerante e assicurarsi che la pressione idraulica sia adeguata per le operazioni.
- Ingrassare il mandrino autocentrante sui torni e controllare la pressione del mandrino per garantire un serraggio corretto.
- Rimuovere eventuali scheggiature e pulire tutte le superfici da accumuli di trucioli.
- Ispezionare visivamente tutti gli utensili da utilizzare e verificare la presenza di danni o usura eccessiva.
- Lubrificare tutte le parti come indicato dalle linee guida del produttore della macchina
utensile. - Controllare e pulire le aree operative immediate per garantire un transito sicuro per gli operatori.
- Controllare tutti i filtri e pulire o sostituire i filtri che mostrano una contaminazione eccessiva.
- Esaminare la guida alla manutenzione del produttore per garantire la conformità della macchina utensile a controllo numerico.
Manutenzione da eseguire ogni 90 giorni o 500 ore di funzionamento
Ogni tre mesi, oltre a tutto ciò che richiede la manutenzione ordinaria quotidiana, bisogna anche prestare attenzione ad altri particolari che ci fanno comprendere lo stato di salute della nostra macchina utensile.
Bisogna quindi:
- Controllare/ingrassare i convogliatori di trucioli e altri sistemi di azionamento non lubrificati automaticamente.
- Verificare l’eccessiva usura dei mandrini e dei supporti degli utensili.
- Esaminare la guida alla manutenzione del produttore per garantire la conformità.
Manutenzione da eseguire ogni 6 mesi o 1.000 ore di funzionamento
A scadenza semestrale, è necessario un controllo e una pulizia più accurata del nostro apparecchio.
È il momento di affidarci non solo alla nostra scrupolosità, ma anche alle abili mani degli esperti nel settore, che potranno intervenire tempestivamente nel caso riscontrino problemi.
Dopo 1000 ore di funzionamento si deve:
- Per i primi 2 anni verificare che l’assestamento del pavimento non abbia modificato la geometria della macchina, quindi far controllare la geometria della macchina da personale specializzato.
- Rimuovere mandrini e ganasce per una pulizia accurata. Il grasso utilizzato ha una elevata forza di coesione e, se non e utilizzato con costanza, potrebbe solidificarsi e creare delle occlusioni.
- Sostituire il fluido idraulico (se richiesto dal costruttore) e i filtri.
- Scaricare e sostituire l’emulsione con la pulizia del fondo della vasca da trucioli e sedimenti.
- Pulizia di tutti i radiatori e ventole di raffreddamento.
- Controllare e se necessario ripristinare il funzionamento dei funghi d’emergenza e delle sicurezze delle porte. È la prima cosa da fare ogni 6 mesi.
- Aprire le coperture telescopiche che coprono le guide e ripulire dai trucioli che sono riusciti ad oltrepassare i raschianti.
- Verificare visivamente la lubrificazione delle guide.
- Esaminare la guida alla manutenzione del produttore per garantire la conformità delle manutenzioni eseguite.
- Contattare il rivenditore locale di macchine utensili CNC o il centro di assistenza per eventuali riparazioni o aggiornamenti.
Manutenzione da eseguire annualmente o ogni 2.000 ore di funzionamento
- Controllare la forza di serraggio del mandrino.
- Dopo i due anni di vita della macchina, annualmente eseguire un controllo geometrico completo.
- Pulire il fondo delle vasche degli oli idraulici.
- Eseguire un controllo BALL BAR per verificare e correggere eventuali giochi degli assi.
- Eseguire un controllo vibrazionale del mandrino per verificarne lo stato d’usura dei cuscinetti.
- Verificare e/o sostituire le batterie tampone a seconda delle esigenze prescritte dal costruttore.
Manutenzione delle macchine utensili: un risparmio garantito!
Ci siamo presi cura delle nostre macchine a controllo numerico eseguendo la manutenzione ordinaria. Questo ci ha permesso di contenere al minimo i costi e i tempi di riparazione delle macchine utensili, e garantito anche meno frustrazioni e ansie nel tempo.
Ora sì che possiamo dormire sogni tranquilli. E non è quello che volevamo ottenere?