Il segreto per abbattere il fermo macchina
Se sei un utilizzatore di macchine utensili, saprai benissimo che il fermo macchina improvviso semina non poco panico in azienda e sono certo che hai già avuto questa esperienza e di sicuro non è stata delle più piacevoli.
Indice
Perché sono sicuro che ci sei già passato?
Semplice, perchè ogni macchina o meccanismo ha bisogno di una manutenzione regolare per far sì che funzioni al meglio, nessun meccanismo al mondo può continuare a funzionare senza un giusto “tagliando”.
Quando una macchina si ferma per una qualche disfunzione, il terrore in azienda si sente subito, questo terrore è dettato dal fatto che si sa esattamente quando la macchina si è fermata, ma non si conosce ancora quando potrà ritornare a produrre.
Con questa atmosfera dell’incognito partono una serie di telefonate all’interno dell’azienda verso il reparto manutenzione e anche verso l’esterno, chiamando direttamente l’azienda di manutenzione per essere aiutati a risolvere la situazione.
Ovviamente tutta questa fretta è dettata dal tuo cliente finale al quale hai promesso date di consegna che con il macchinario KO non si possono rispettare.
Inutile sottolineare che, al giorno d’oggi, in un mercato così competitivo, dove si fa a gara per rubarsi i clienti l’un l’altro, questa situazione apre uno spiraglio alla concorrenza che prende la palla al balzo.
Ma questa situazione si può evitare?
Il discorso dell’affidabilità della macchina è un discorso che parte da molto lontano, non ha a che fare solo con la Manutenzione Preventiva della macchina, che è sì importante, ma è solo l’ultimo punto di una ben chiara strategia da parte tua.
Capire veramente quanto ti costa la tua macchina utensile installata nel reparto di produzione risulta essere oggi una chiave importante di lettura.
Il Total Cost of Ownership (TCO), in italiano “costo totale di proprietà” o “costo totale di possesso”, è un approccio sviluppato da Gartner nel 1987, utilizzato per calcolare tutti i costi del ciclo di vita di un’apparecchiatura o impianto, analizzando le seguenti voci:
1) L’ACQUISTO (costo del macchinario)
2) L’INSTALLAZIONE (costo di fondazioni, impianti elettrici, etc.)
3) LA GESTIONE (formazione del personale, area occupata, consumi energia etc.)
4) LA MANUTENZIONE (il “tagliando dell’auto”, olio, filtri, regolazioni etc.)
Il TCO (costo totale di possesso) si presenta come un metodo ottimo per misurare i costi totali, identificando tutte le spese, in termini chiari e facilmente misurabili.
Molti imprenditori, ancora oggi, si fanno guidare solo dal punto 1, L’ACQUISTO (costo del macchinario), tralasciando gli altri 3 e non ragionando con il dato veramente importante ossia quanto costa realmente la macchina.
Ecco come la IPA Macchine Utensili si è organizzata rispetto al metodo TCO (Costo totale di possesso)
Avendo capito l’importanza del TCO (costo totale di possesso), e tenendo presente i 4 punti elencati sopra, IPA Macchine Utensili si è organizzata nel seguente modo per far sì che il fattore TCO (costo totale di possesso) risulti essere il più conveniente possibile per i nostri clienti.
Per ognuna delle 4 voci ti illustro rapidamente come abbiamo impostato la nostra strategia:
1 L’Acquisto (costo del macchinario)
Questa voce è ben svolta da parte tua come cliente, nulla da insegnare sul come ottenere il miglior prezzo, ovviamente cerchi di acquistare il macchinario al più basso prezzo possibile, e questa è una buona strategia. Dal mio punto di vista, invece, per poterti dare il macchinario al minor costo possibile mi sono attrezzato con una vasta gamma di prodotti capaci di rispondere a questa tua esigenza.
2 L’Installazione (costo di fondazioni, impianti elettrici, etc.)
Avere anche un’azienda che fa assistenza tecnica ci permette di venire da te, installare la macchina utensile, renderla funzionante in tempi brevissimi, senza disagi e interruzioni del ciclo di lavoro e senza aspettare che il costruttore, preso dai suoi mille impegni lo faccia per te.
3 La Gestione (Formazione del personale, area occupata, consumi energia, etc.)
Siamo capaci di offrirti una Formazione completa sul prodotto, formazione sul processo produttivo e delle risorse umane per sfruttare al meglio la tua macchina ed aumentare da subito la produttività.
4 La manutenzione ordinaria e straordinaria (il “tagliando dell’auto”, olio, filtri regolazioni, etc.)
Eccoci arrivati al punto dolente, un punto che i clienti fanno veramente fatica a comprendere, nonostante sia di una banalità incredibile. Facciamo così: partiamo dal presupposto che tutti gli utilizzatori di macchine utensili abbiamo un’auto, ecco ognuno di loro porta la loro auto in concessionaria o dal meccanico di fiducia per eseguire il tagliando per l’olio, i filtri, etc.
DEVI FARE LA STESSA COSA CON UNA MACCHINA UTENSILE!!
Te lo riassumo in parole povere….
CONTRATTO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA
Il contratto di manutenzione preventiva e assistenza delle macchine utensili non è un contratto di estensione di garanzia, ma un contratto aggiuntivo di manutenzione ordinaria programmata con durata Annuale.
Durante le uscite programmate non si effettua alcuna riparazione straordinaria.
Ricordo inoltre che in termini di sicurezza e salute il datore di lavoro (la tua azienda) è tenuta a garantire che tutto ciò che metti a disposizione dei lavoratori per consentire loro di svolgere la loro attività (i dipendenti) sia conforme alle disposizioni legislative in vigore (D.lgs. 81/2008).
PERCHE’ UN CONTRATTO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA?
Ecco subito spiegate le ragioni del PERCHÉ è CONVENIENTE un contratto di manutenzione preventiva:
Incremento della tua produttività e assenza fermi macchina non programmati
Maggiore sicurezza per l’operatore
Rispetto delle normative di sicurezza (D.lgs. 81/2008)
Valorizzazione macchinario nel tempo
Monitoraggio costi di gestione
Riduzione numero di interventi
Riduzione costi di intervento
Riduzione tempi di attesa per ricambi
Corsia preferenziale di intervento
Continuità assistenziale telefonica
Prevenzione da rotture catastrofiche ed inaspettate con conseguente fermo della produzione
Monitoraggio costante efficienza macchinario
Sconto del 20% su tariffa oraria
SCOPRI LA NOSTRA PROPOSTA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Clicca qui e scopri cosa possiamo fare per te.