5 buoni motivi per cui una macchina cnc a 5 assi è effettivamente quello che ti serve per la tua officina

La macchina utensile CNC a 5 assi è il cardine di molti impianti di produzione e di officine.

Mentre queste macchine un tempo erano riservate per l’esecuzione di applicazioni complesse e specializzate, i produttori grandi e piccoli oggi realizzano il valore nell’utilizzo di una macchina a 5 assi per ogni progetto.

Molti di loro sono stati in grado di:

minimizzare i tempi di consegna,

rafforzare l’efficienza,

migliorare la propria redditività.

Di seguito ti elenco i 5 fattori che guidano le loro decisioni:

Risparmio di tempo


Uno dei vantaggi più evidenti di una macchina CNC a 5 assi è la riduzione del tempo necessario per completare un progetto.

Mentre una macchina standard a 3 assi potrebbe richiedere diversi set-up e più di cinque ore per essere completata, la sua controparte a 5 assi può completare la parte in un paio di operazioni che richiedono meno di due ore dall’inizio alla fine.

Esistono come sicuramente saprai due tipi di lavorazione a 5 assi:

5 lati, a volte denominati 3 + 2 e 5 assi simultanei.

Entrambi i metodi sono più veloci della tradizionale lavorazione a 3 assi, ma la lavorazione su 5 lati è molto più veloce e più facile da programmare.

La lavorazione simultanea a 5 assi si traduce infine in una finitura superficiale più liscia, secondo gli esperti, che in genere è richiesta per competere per progetti con molte applicazioni aerospaziali.

Riduzione dei costi per parte


È inoltre possibile ridurre il costo di produzione complessivo per parte utilizzando la lavorazione a 5 assi.

Poiché le macchine a 3 assi tradizionali sono in grado di lavorare solo su un lato di una parte alla volta, quelle parti che richiedono più lati finiti richiedono la ricalibrazione e, in alcuni casi, la riprogrammazione.

Tutto ciò accresce il tempo di produzione e la manodopera complessivi, che sono tutti collegati ai costi del prodotto finale.

Migliorare lo stampaggio

Gli stampi in gomma siliconica liquida (LSR) o sostanze simili stanno diventando sempre più complessi.

Questo è il risultato degli sviluppi del design in alcuni settori, come la produzione di dispositivi medici, che richiedono una maggiore versatilità nei loro nuovi prodotti.

Per ovviare a ciò, molti produttori stanno effettuando la transizione verso macchine a 5 assi.

I produttori di stampi di quasi tutte le specializzazioni ora realizzano il valore nell’utilizzo di attrezzature avanzate per le loro esigenze.

Mentre le macchine a 3 assi sono sufficienti per la fresatura di stampi semplici, queste unità potrebbero non essere nemmeno in grado di gestire alcuni dei progetti più complessi visti oggi nei prodotti.

Semplicemente non sono accurati o abbastanza veloci da soddisfare gli standard industriali in continua evoluzione.

Progetti come questo richiedono specificamente l’uso di una moderna macchina a 5 assi.

Compatibilità con i software CAD / CAM


Le tecnologie alla base della progettazione e produzione assistita dal computer sono progredite a passi da gigante negli ultimi dieci anni.

Mentre una volta era disponibile un supporto software limitato per le macchine a 5 assi, quasi tutti gli sviluppatori di sistemi CAD / CAM più famosi hanno aggiornato i loro prodotti per adattarsi agli altri due assi.

Visi Cad Cam è un eccellente esempio di come i programmatori di software stanno implementando il supporto per le macchine a 5 assi.

Con la versione definitiva di Visi si ha un supporto nativo per la lavorazione a 5 assi del suo software, ma sicuramente non sarà l’ultimo.

Adatto per progetti generali e speciali

Alcuni produttori e officine meccaniche hanno l’impressione che le macchine a 5 assi siano destinate esclusivamente a progetti speciali o parti altamente complicate.

Mentre possono fare un lavoro breve di pezzi complessi, non è la loro unica applicazione.

Come le loro più tradizionali macchine a controllo numerico, anche le fresatrici a 5 assi eccellono in pezzi semplici e pezzi che richiedono un lavoro minimo.

A causa dell’alta velocità e dell’efficienza del nuovo hardware, i produttori di tutto il mondo stanno aggiornando le loro tradizionali macchine a 3 assi con sostituzioni a 5 assi.

La cosa migliore è che stanno già sperimentando tempi di consegna più brevi, maggiore controllo della qualità e maggiore redditività a tutti i livelli.

Anche se rimangono costose in termini di investimento di capitale, le macchine utensili a 5 assi offrono l’opportunità di risparmiare molto in termini di set-up, di produzione e costi che accelerano il ritorno sugli investimenti, in modo che la transizione verso una macchina a 5 assi possa essere completata il prima possibile.

Non è un processo che deve accadere da un giorno all’altro; c’è ancora un po’ di tempo per avere un vantaggio sui concorrenti.

Se invece sei un produttore o officina che desidera ottimizzare i tempi di produzione e massimizzare i profitti, ti consiglio di effettuare l’aggiornamento il prima possibile e crearti un enorme vantaggio competitivo nei confronti dei tuoi concorrenti.

Se questo è il tuo obbiettivo e vuoi evitare di rivolgerti a gente incompetente e superficiale, affidati a un team di professionisti che in ogni momento risolve ogni tuo problema.

Contattaci e verificheremo insieme a te cosa possiamo fare.

Default image
Michele Tangari
Articles: 2