Cosa significa Industria 4.0 per le macchine utensili CNC?
Fin dalle sue origini, il modo di produrre da parte dell’umanità si è rivoluzionato sempre a “step”.
Nel 1760, la prima rivoluzione industriale ha portato l’avvento del vapore e del carbone nell’industria manifatturiera, seguita poi, alcuni secoli dopo, dall’introduzione dell’elettricità e poi dell’informatica.
Oggi, nel terzo millennio, cosa può ancora aspettarsi una officina meccanica?
La quarta rivoluzione industriale dell’epoca moderna in realtà è già iniziata e si chiama Industria 4.0.
Cosa significa questo per la lavorazione e la produzione CNC nel suo insieme?
Come possono prepararsi al meglio le aziende ed i lavoratori?
Come dovrebbero adattarsi alle nuove tecnologie?
Oggi vogliamo condividere con te un’analisi dell’Industria 4.0, cosa significa veramente e come le officine meccaniche possono formare il proprio personale per abbracciare questa nuova era dell’industria.
Indice
Che cos’è l’industria 4.0?
Come detto in precedenza, l’Industria 4.0 fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale dell’epoca moderna.
Questa rivoluzione utilizza i dati e il cloud computing per eseguire la produzione.
L’Internet of Things – internet delle cose – in particolare l’Industrial Internet of Things (IIoT), insieme all’intelligenza artificiale e all’integrazione dei computer sono i componenti principali dell’Industria 4.0.
Questi nuovi sviluppi tecnologici automatizzano molti processi di produzione delle macchine utensili, creando una struttura “intelligente”.
In questo modo, ogni sistema può comunicare tra loro e condividere dati, il che si traduce in tempi di consegna più rapidi e soprattutto risparmi sui costi.
L’internet delle cose
L’internet delle cose è una rete di oggetti o elementi connessi a Internet e in grado di condividere dati tra loro.
Questa nuova modalità può essere utilizzata a casa con luci e termostati intelligenti, in auto con sensori per promuovere una guida sicura, in ufficio con allarmi collegati e, soprattutto, nel settore della produzione meccanica.
Oggi l’automazione dei dati condivisi in tempo reale si estende all’intero processo di produzione, dalla progettazione del prodotto alla misurazione della soddisfazione del cliente.
Tutta questa integrazione con la tecnologia digitale ha contribuito a creare fabbriche intelligenti e officine meccaniche, con una maggiore produttività e tempi di fermo ridotti.
Quali sono gli elementi trainanti dell’industria 4.0?
I fattori trainanti per l’Industria 4.0 sono tre:
- Integrazione
- Raccolta dati
- Successo del cliente.
Questi fattori condividono essenzialmente due cose: i dati e le loro analisi.
L’obiettivo di tutta questa interconnessione è automatizzare e semplificare i processi di produzione, cosa che non può essere eseguita senza un’adeguata raccolta e analisi dei dati.
Questa nuova modalità è più di un semplice modo per gestire la tua officina meccanica: è un modo per gestire l’intera attività.
L’Industria 4.0 si affida alla tecnologia digitale per funzionare, in particolare a strumenti e macchine in grado di rilevare, monitorare e rispondere autonomamente ai processi fisici.
Standard per l’IIOT in officina meccanica
Come avrai intuito, avere così tanti dispositivi intelligenti diversi in un’officina potrebbe creare problemi se non adeguatamente affrontati e regolamentati.
È qui che entrano in gioco gli standard e i protocolli di produzione. Questi standard controllano il modo in cui le macchine utensili CNC comunicano e condividono i dati tra loro.
Questi standard tecnici definiscono i tag dei dati e il comportamento per il software.
Come altre normative tecnologiche, standardizzano e promuovono l’interoperabilità tra le macchine. In poche parole, aiuta tutte le macchine della tua azienda a lavorare in modo efficiente.
Questi standard e protocolli di produzione consentono inoltre di monitorare efficacemente la convalida del tempo di ciclo, la gestione degli errori e l’utilizzo della macchina in tutta l’officina. Avrai visibilità su tutte le tue macchine per aumentare l’efficienza complessiva.
Come l’industria 4.0 sta cambiando la lavorazione CNC
L’Industria 4.0 sta cambiando il modo in cui le officine meccaniche funzionano quotidianamente.
Con tutta la tecnologia intelligente e i software integrati disponibili, tempi di consegna più rapidi e tempi di fermo ridotti si traducono in una maggiore produttività.
La raccolta e l’analisi dei dati da sensori e altri strumenti aiutano le officine meccaniche a testare nuovi prodotti o a studiarne l’uso.
La soddisfazione del cliente è l’obiettivo principale e testare e perfezionare il prodotto con i dati si tradurrà solo in un prodotto finale migliore.
L’Industria 4.0 è solo l’ultima delle rivoluzioni industriali.
I dati aiutano a informare sia le officine meccaniche che i produttori di macchine utensili CNC su come realizzare prodotti migliori che i loro clienti apprezzeranno assolutamente.
Consente inoltre agli imprenditori di esaminare il processo di gestione della catena di approvvigionamento e delegare alle macchine compiti pericolosi o noiosi.
Avere tutti questi dati a favore accelererà la produzione e la lavorazione CNC nel suo insieme.
Sebbene questo tipo di automazione possa aiutare a prevenire problemi e aumentare la produttività della tua azienda meccanica, questi sistemi informatici richiedono comunque che gli operatori li utilizzino.
Potrebbe anche essere necessario coinvolgere i lavoratori IT per aiutare a mantenere questi nuovi sistemi.
Come abbracciare il cambiamento dell’industria 4.0 nella tua officina meccanica
La tecnologia dell’Industria 4.0 sta sconvolgendo diversi settori così come il settore metalmeccanico.
Portando la connettività e la raccolta dati in primo piano, l’IIoT aumenta la produttività e può portare a una maggiore soddisfazione del cliente.
Migliorare la velocità della tua officina meccanica e implementare questi cambiamenti richiederà formazione, tempo e pazienza.
La formazione dei tuoi attuali operatori su questi nuovi sistemi e strumenti li aiuterà a facilitare la transizione.
Questi nuovi sistemi basati su computer richiedono il monitoraggio e la gestione da parte di un operatore, quindi educare e preparare il personale dovrà essere una priorità mentre si abbraccia questa nuova trasformazione digitale.
Avere tutti i dipendenti sufficientemente formati per utilizzare correttamente queste nuove tecnologie contribuirà a ridurre i tempi di inattività causati dai vari errori di produzione.
Conclusione
L’Industria 4.0 è l’ultimo cambiamento per la produzione metalmeccanica e il commercio in generale.
L’integrazione della nuova tecnologia e l’adozione dei dati possono creare processi molto più efficienti sia per i produttori che per le officine meccaniche.
Invece di temere questo cambiamento, l’Industria 4.0 è un’opportunità per apportare nuove efficienze e miglioramenti ai processi di produzione già esistenti.
Queste nuove macchine utensili a controllo numerico hanno ancora bisogno di lavoratori per monitorare e far funzionare il sistema, infatti potrebbe essere necessario assumere un team IT per aiutare con eventuali problemi software che si presentano.
L’Industria 4.0 è una rivoluzione industriale in corso ed è quella che le officine meccaniche CNC possono utilizzare per raggiungere e superare i propri obiettivi.